Stats Tweet

Cerlogne, Jean-Baptiste.

Poeta dialettale valdostano. Fu cuoco al seminario maggiore di Aosta, in seguito combattente a Goito, Santa Lucia, Valeggio, Novara. Divenne sacerdote nel 1864. Alla formazione letteraria e teologica modesta, suppliva con un temperamento d'artista e una buona vena poetica. Scrisse in dialetto valdostano, d'origine franco-provenzale, fissandone la grafia. Seppe cogliere con arguzia bonaria i più svariati stati d'animo e ritrarre gustose scene pastorali. Tra i suoi poemi ricordiamo: La bataille di Vatse á Vertozan; La pastorale; Le chemin de fer. Tra le opere scritte in lingua francese: Poésies en dialecte valdòtain; Petite grammaire du dialecte valdòtain; Le patois valdòtain, son origine littéraire et sa graphie (St. Nicolas 1826-1910).